Tipologia

Sabbiatura con corindone

Sabbiatura con corindone

Il corindone  è un ossido di alluminio cristallino, comunemente utilizzato nel processo di sabbiatura, i vari tipi e le granulometrie consentono di scegliere il grado di incisione adatto ad ogni esigenza, non è tossico ed è assolutamente privo di sostanze nocive per la salute.

All’interno di apposite camere di lavoro, automatiche o con l’ausilio di un operatore, la miscela di aria compressa e abrasivo viene proiettata ad alta velocità sul manufatto, compiendo un’efficace azione di erosione superficiale e riportando alla luce lo strato metallico che quindi risulta pulito e diviene adeguatamente ruvido da permettere alle successive applicazioni vernici e trattamenti e di fare presa durando nel tempo.

Read more
Sabbiatura con microsfere

Sabbiatura con microsfere di vetro

Le microsfere di vetro sodico temperato, sono chimicamente inerti, non contengono piombo o solfuri allo stato libero, per questo sono particolarmente indicate alla pulizia di acciao inox e di materiali che non necessitano di rivestimenti protettivi successivi, può essere quindi considerata una sabbiatura di finitura. Questo tipo di sabbiatura è utilizzata ove occorre pulire evitando qualsiasi alterazione dei particolari, permette infatti di ottenere superfici satinate con rugosità minima, di migliorare la qualità estetica raggiungendo il grado di finitura desiderato, addolcendo e smussando gli spigoli vivi di particolari molto fini. Terminata questa operazione la superficie si presenta gradevole al tatto (con il tipico effetto “vellutato”) ed alla vista, risultando esteticamente opacizzata e mantenendo inalterate le caratteristiche di resistenza del materiale.

Read more
Granigliatura o pallinatura

Granigliatura o pallinatura con graniglia metallica

La granigliatura è un trattamento superficiale che viene eseguito con tipologie di macchine differenti in rapporto alla forma, alle dimensioni ed al peso del componente. La pallinatura o granigliatura, detta anche shot peeling*, è il processo meccanico che consiste nel martellamento effettuato “a freddo”, tramite una miscela di aria e graniglia metallica sferica, cilindrica o angolosa scagliata a grandissima velocità ed elevata intensità, contro la superficie del pezzo che deve essere sottoposto alla pulizia superficiale. L’urto delle particelle, cariche di energia cinetica, ripulisce il particolare da agenti contaminanti, quali residui provenienti da forme di fonderia (principalmente terre), sporco ed altre impurezze grossolane e superficiali, ossidi formati a caldo, quali calamine, magnetiti oppure durante i processi di fucinatura, stampaggio, laminatura, trattamento termico, o ossidi formati a freddo come ruggine ecc….Il materiale pallinato presenta una superficie molto omogenea, di color argento diffuso e brillante, la cui rugosità, profondità e forma sono estremamente variaili e possono essere scelti in funzione del rivestmento da applicare o ancora in funzione di un certo aspetto da raggiungere sia prima che dopo la protezione.

*shot peeling: la granigliatura può essere utilizzata per provocare una compressione superficiale, in quanto il suo getto induce una deformazione plastica che si propaga ad alcuni decimi di millimetro nel materiale  lavorato. Serve a migliorare la distribuzione superficiale delle tensioni residue, aumentando la resistenza alla fatica del pezzo trattato dovute alle tensioni residue di compressione indotte nella superficie del materiale e negli strati sottostanti, questo effetto provocato dalla combinazione della energia cinetica posseduta dalle particelle, dal limite di rottura delle particelle, dalla durezza di queste in rapporto con la durezza del materiale da trattare porta alla plasticizzazione trasversale in compressione dello stato superficiale del materiale.

Read more
Satinatura in piano e su tondo

Satinatura in piano e su tondo

La satinatura è una particolare lavorazione finale che viene effettuata a secco con l’utilizzo di nastri abrasivi, atta a conferire al materiale un aspetto estetico liscio, particolarmente raffinato ed opaco, permettendo di mascherare eventuali difetti o segni lasciati dalle lavorazioni precedenti. Inutile sottolineare come anche dal risultato della satinatura possa dipendere l’apprezzamento di un oggetto finito, pertanto, ancor più del solito, è una lavorazione che va eseguita da mani esperte.

Può essere eseguita sia su piani che tondi come tubi, alberi,ecc.. , oltre che su lievi conicità, mediante l’impiego di nastri abrasivi di grana differente, a secco, ad umido con qualsiasi liquido refrigerante, permette di ottenere ottime finiture superficiali.

La spazzolatura è un particolare tipo di satinatura che si ottiene utilizzando paste abrasive e ruote in cotone o sisal.

Read more